GLI AUTORI

Ammiraglio in congedo delle Capitanerie di Porto, ha comandato svariati porti ed ha guidato il Reparto ambientale marino del ministero dell'Ambiente. Ha guidato la missione ambientale italiana in Libano nella guerra del 2006 e, dopo il comando del porto della Spezia, ha diretto le relazioni esterne della Guardia costiera. Dal 2012 al 2017 è stato presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre.1 Articoli


È nato e cresciuto nel piccolo borgo storico di Gavinana sulla Montagna Pistoiese. Attualmente è un insegnante precario di italiano e storia di ventinove anni. Ha studiato Storia a Firenze e poi Scienze storiche e orientalistiche a Bologna dove si è laureato col massimo dei voti e lode. Nonostante lavori per necessità in città, continua a vivere in montagna dove nel tempo libero cura l’orto ed il bosco.1 Articoli


Ricercatore senior del CNR-IRPI di Torino e responsabile dell’Area Tematica Rischio Idrogeologico della SIGEA. Luino è un geologo che da oltre 30 anni studia i problemi geo-idrologici del Nord Italia e ha studiato molti eventi alluvionali dalla Valtellina 1987 al Piemonte 1994, dalle Cinque Terre del 2011 ad Olbia 20131 Articoli


Adriano Serafino, diplomato all’Istituto Avogadro di Torino, negli anni ’60 ha lasciato il lavoro di ricercatore all’Olivetti di Ivrea per impegnarsi nell’attività sindacale. Ha ricoperto gli incarichi di responsabile della Lega Fim-Cisl di Mirafiori dal 1965-71, di Segretario Generale della Fim e della Flm torinese. È stato componente del CdA dell’Agenzia della Casa di Torino, membro supplente nel Comitato Europeo Sociale a Bruxelles, consigliere della Comunità Montana Bassa Valle Susa. Per anni ha collaborato con la redazione della rivista Azimut, promossa dalla Fim di Milano, e del foglio torinese Consenso. Infine, da pensionato, è stato co-fondatore ed è redattore del sito www.sindacalmente.org1 Articoli


Giornalista, ha svolto gran parte della sua attività professionale alla Rai, redazione Tgr del Piemonte, occupandosi di cronaca, di cultura e negli ultimi vent'anni delle vicende politiche della Regione. In precedenza era stato redattore presso l'Agenzia Giornalistica Italia, e agli esordi, negli anni '70, collaboratore della Gazzetta del Popolo e di altri quotidiani. Ha un interesse per il cinema che nel corso degli anni è diventato parte della sua attività giornalistica.1 Articoli


Laureato in Lettere, ha lavorato dal 1978 al 1998 al Messaggero di Roma, come cronista, vice capo delle Cronache italiane, inviato e vicecapo della Cronaca di Roma. Dal 1998 al 2004 è capo della Cronaca di Roma del Corriere della Sera. Dal 2004 è inviato per il Corriere. Ha pubblicato: “Qui comincia l’avventura del signor…": gli inizi di carriera di protagonisti del cinema italiano; “C’era questo c'era quello”: biografia di Enrico Lucherini e Matteo Spinola, press agent del cinema italiano; “Piombo e carta, cronache da Sarajevo assediata”, “La colata”: l’Italia massacrata dal cemento. Dal giugno 2019 gestisce con Vittorio Roidi il sito professionereporter.eu che si propone di “salvare il giornalismo”. Dal 2019 insegna Processi culturali, fenomeni politici e informazione alla Lumsa di Roma.1 Articoli


Economista, ministro della Repubblica italiana, saggista1 Articoli


È un giurista ed ex magistrato italiano, filosofo del diritto e allievo di Norberto Bobbio. Sin dalla fine degli anni Settanta ha partecipato a molte battaglie civili, scrivendo articoli su giornali e riviste, in particolare sul quotidiano il manifesto, tenendo conferenze e partecipando a innumerevoli dibattiti e convegni. Ha partecipato, in qualità di componente del collegio giudicante, a numerose sessioni del c.d. "Tribunale permanente dei popoli (TPP)", tribunale d'opinione esplicitamente concepito e praticato come tribunale supplente di una giurisdizione internazionale mancante, fondato da Lelio Basso alla fine degli anni Settanta sul modello del c.d. "Tribunale Russell”.1 Articoli


Giornalista professionista, laureata in sociologia. Ha lavorato all’Adnkronos, al "Messaggero", dove si è occupata di economia e sindacati, in Rai al Tg2, dove, oltre a seguire le cronache economiche, ha realizzato servizi di natura storica e artistica1 Articoli


Professore Ordinario di Microbiologia Agraria presso l’Università di Torino. Dal 2008 è Editore Capo dell'International Journal of Food Microbiology e fa parte del Comitato esecutivo dell'International Committee on Food Microbiology and Hygiene (ICFMH). Dal 2015 è membro del Leadship Team della European Technology Platform Food for Life. E dal 2016 è il responsabile scientifico per l’Università di Torino nell’ambito del progetto EIT Food. E' coautore di più di 350 lavori a stampa sperimentali e capitoli in libri o edizioni speciali ed ha partecipato a convegni nazionali ed internazionali presentando relazioni o comunicazioni originali1 Articoli


Exit mobile version