GLI AUTORI

Nato su un lago: quello di Lugano, non lungi dalla casa di Hermann Hesse, da una vecchia famiglia lombarda. Ama narrare e riscoprire storie, e forse per questo è stato scrittore e ultimo caporedattore della casa editrice FMR/Franco Maria Ricci. Pittore ritrattista della vecchia scuola, ha studiato con il maestro futurista Sibò (1907-2000). Essendo la pittura e la scrittura delle vocazioni, ha conseguito una doppia, inutile vecchia laurea specialistica all’Università Statale di Milano (Lingue e poi Storia dell’Arte) e poi un dottorato all’Università di Losanna. Viaggiatore indefesso, ama percorrere l’Europa a piedi e in bici, riversando le sue impressioni in oltre 250 taccuini di viaggio, stracolmi di acquarelli e ritratti (talvolta esposti in mostre, ma più spesso inviati come lettere acquarellate a pochi amici fedeli). È autore di vari saggi e libri per FMR, Mondadori-Electa, ecc., quali Palazzo Altieri; Châteaux du monde; Superga segreta ecc. È membro della Società Dalmata di Storia Patria (Venezia), della Società Italiana di Studi Araldici (Torino) e del Robert Louis Stevenson Club (Edimburgo). Instagram: gabrielereinapainter4 Articoli


Scrive dal 2006 su BitCulturali di arte e cultura. Ha curato mostre tra le quali “Il futuro è passato qui” della Fondazione Sapienza e coordinato convegni su economia e sviluppo sostenibile come “Perché consumiamo quello che consumiamo”, facoltà Economia La Sapienza. Ha pubblicato volumi scientifici tra i quali “Elementi di Diritto Cooperativo”, “Vigilanza sulle società Cooperative”,Isicoop, Facoltà di Economia La Sapienza4 Articoli


Difensore civico della Regione Piemonte dal primo luglio 2015. Precedentemente, a partire dal 1980 e fino al 2015, ha esercitato la professione di avvocato. Si è formato nello studio di Bianca Guidetti Serra che ha lasciato nel 1983, mantenendo però una relazione di collaborazione e di amicizia, mai venuta meno, con la sua Maestra. Ha ricoperto le funzioni di Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torino per quattro bienni, coordinando la Commissione per il Patrocinio a spese dello Stato e la Commissione Scientifica per la Formazione Professionale e i rapporti con l’Università. Nel 2007 ha ricoperto la carica di Presidente della Fondazione dell’Avvocatura Torinese “Fulvio Croce”. Tra le sue pubblicazioni: “Dove va l’avvocatura”, in Questione Giustizia, numero 1/1998; “Nuovi scenari in materia di patrocinio del non abbiente e difesa di ufficio”, in Questione Giustizia, numero 1/2002; “Lo scippo infinito (dal decreto Berlusconi alla legge Gasparri)”, in Questione Giustizia, numero 1/20043 Articoli


Docente di storia e letteratura italiana, scrittore, storico e amministratore pubblico, è stato sindaco di Taranto (1985-1990), Difensore civico della Città (2001-2006) e vice presidente nazionale dell’Associazione nazionale Difensori civici italiani. Negli anni Settanta è stato dirigente sindacale della Uil, poi componente del Comitato centrale del Partito socialista, oggi scrive di politica, società, storia e letteratura. Collabora come opinionista con diversi quotidiani e riviste: “Corriere del Giorno”, “Wemag”, “Gazzetta del Mezzogiorno”. Autore di numerosi saggi di carattere storico e letterario, ha ricevuto numerosi premi letterari e riconoscimenti ufficiali , fra cui il Premio “Brutium” (2004) e “Ignazio Ciaia-Nunzio Schena” (2011).3 Articoli


È tra i fondatori del movimento per l’acqua pubblica in Italia. È stato operaio metalmeccanico di precisione alla Borletti di Milano, dove aveva già lavorato il padre: il primo stipendio a 14 anni come apprendista. Ha partecipato al Sessantotto operaio milanese e alla formazione dei primi Comitati Unitari di Base. Per la sua passione politica e sociale, nel 1975 diventa consigliere comunale a Milano e regionale lombardo con Democrazia Proletaria, di cui è stato anche parlamentare europeo dal 1984 come membro della Commissione per l’energia, la ricerca e la tecnologia. Partecipa al movimento ambientalista e, con i Verdi, viene eletto senatore nel 1992. Nel 2010 ha scritto (con Claudio Jampaglia) il libro “Salvare l’acqua”, edito da Feltrinelli3 Articoli


Ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree nell’Università degli Studi di Palermo dal 2000, della quale è stato pro-Rettore e Direttore del Sistema Museale che include l’Orto Botanico. Specializzato in “Irrigation & water management “ al Volcani Center (Israele) nel 1987, è tra i fondatori, nel 1993, della rete internazionale di cooperazione scientifica e tecnica – Cactusnet – della Fao, che ha diretto per oltre 10 anni. Presidente della società di Ortoflorofrutticoltura Italiana dal 2007 al 2013, è laureato Honoris causa all’Università di Santiago del Estero (Argentina) per il suo contributo allo sviluppo della coltura del ficodindia nel mondo.3 Articoli


Giacomo Pirazzoli è un architetto PhD che lavora tra mostre e sostenibilità grazie a cospicua attività internazionale, esperienza nelle istituzioni - è stato Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze etc. - e ricerca, essendo dal 2000 in ruolo presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. Vive tra Firenze, l'Umbria e Rio de Janeiro.3 Articoli


È ingegnere nucleare e fisico. Già professore di Fisica presso il Politecnico di Torino, è attualmente membro dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Si occupa di impatto delle attività umane sull'ambiente, di effetto serra e di perturbazioni dell'atmosfera generate da immissioni di gas.3 Articoli


Paolo Berdini, urbanista, ha pubblicato per le edizioni Donzelli: “La città in vendita” (2008); “Breve storia dell’abuso edilizio in Italia” (2010); “Le città fallite” (2014). Suoi saggi sono apparsi sulle riviste Gli Asini e Micromega. Profondo conoscitore dell’urbanistica romana, ha collaborato con Italo Insolera all’aggiornamento di “Roma moderna” (Einaudi, 2011). Ha inoltre pubblicato, “Lo stadio degli inganni” (Derive e approdi, 2020; “Roma, Polvere di Stelle” (Alegre editore 2018). Dal luglio 2016 al febbraio 2017 è stato assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici di Roma3 Articoli


Laureato in Antropologia presso La Sapienza di Roma, scrive per diversi giornali italiani e inglesi. Attualmente sta perseguendo un Master in Sviluppo Sostenibile a Londra, presso la prestigiosa Loughborough University, con un focus sull'analisi e sull'implementazione di soluzioni sostenibili per il Sud Globale e il settore sociale. Nel tempo libero, si dedica alla produzione di film indipendenti incentrate su tematiche ambientali e sociali.2 Articoli


1 6 7 8 9 10 17
Exit mobile version