GLI AUTORI
Statunitense di Boston, vive da molti anni in Italia. Laureata con un Master's in Relazioni internazionali allo Skidmore College di Saratoga Springs, New York. Parla cinque lingue. Negli States ha scritto per anni una rubrica, "Overseas Perspectives", pubblicata in diversi giornali. In Italia ha insegnato Diritto ed Economia in un liceo di Torino, e da giornalista ha pubblicato su numerose testate, dalla Stampa al Corriere della Sera. Ha vinto i Premi Soldati e Pannunzio.1 Articoli
Presidente del Comitato nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità, è stato presidente della Commissione Tecnica Specializzata per le valutazioni ambientali in Sicilia. Professore ordinario di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso L'Università Kore di Enna. Preside della Facoltà di Scienze dell'Uomo e della Società e Coordinatore del Dottorato di ricerca in "Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere". Ha insegnato all'Università di Palermo: Sociologia Urbana; Diritto dell’Ambiente; Politiche di Tutela dell’Ambiente; Sociologia dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile; Sociologia della Comunicazione Ambientale; Indicatori, Qualità della Vita e Bisogni Diffusi; Sociologia delle Migrazioni nell'università Iulm di Milano: Politica del territorio e dell’ambiente; Ambiente e sviluppo sostenibile.1 Articoli
Dopo gli studi in telecomunicazione si è dedicato alle esplorazioni geografiche per conoscere la natura e i popoli della terra. Queste esperienze lo hanno portato nei cinque continenti, effettuando ricerche scientifiche e ambientali, collaborando con diverse Agenzie delle Nazioni Unite. A partire dagli anni Ottanta, ha collaborato con la Rai, realizzando numerosi reportage di approfondimento in aree geopolitiche difficili, su scenari di guerre e terrorismo, impegnandosi a mantenere, in ogni circostanza, la necessaria autonomia intellettuale nel racconto dei conflitti. Da qualche anno si dedica all’attività di comunicazione rivolta ai giovani, attraverso l’utilizzo del suo ampio archivio mediatico.1 Articoli
Torinese, professore associato di Zoologia all'Università della Calabria (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) incaricato degli insegnamenti in Conservazione della Biodiversità (modulo faunistico) e “Wildlife management”. Interessi di ricerca su ecologia e conservazione di specie animali rare e minacciate di ambienti alpini e mediterranei. Oltre 100 pubblicazioni scientifiche. Direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso dal novembre 2017 al giugno 2020.1 Articoli
Giornalista italo francese con competenze estere e passione politica, ha lavorato in giornali e tv, femminista da sempre e attiva nell’associazionismo per la difesa dei diritti. Attenta ai problemi professionali e sindacali del giornalismo. Ama piante, film, letture, serie tv e buona cucina.1 Articoli
Laureato in Chimica, è stato Professore Ordinario di Chimica Fisica, Vicerettore e ora è Professore Emerito dell’Università di Torino. I suoi studi sono stati rivolti alla catalisi, fotocatalisi, sensoristica, ai materiali biocompatibili, alla Chimica Ambientale e dei Beni Culturali. È stato visiting professor presso molte Istituzioni straniere. L’attività di innovazione, trasferimento tecnologico e divulgazione si è svolta nel campo delle Nanoscienze, Nanotecnologie, Scienza dei Materiali. Svolge attività di divulgazione scientifica, con crescente intensità, nelle Accademie e nelle Scuole. È membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Academia Europea.1 Articoli
Laureato in Agricoltura Biologica ed Agroecologia, è professore associato in Patologia Vegetale presso l’Università di Torino. Svolge attività di ricerca presso il Centro Agroinnova, in collaborazione con numerose aziende ed enti nazionali ed internazionali, occupandosi di difesa sostenibile delle colture dai patogeni vegetali e di economia circolare. Animato dalla volontà di condividere e trasferire al mondo produttivo i risultati e le innovazioni frutto delle sue ricerche, è anche co-autore di 3 brevetti e co-fondatore di 2 start-up nel campo dell’agricoltura sostenibile1 Articoli
Architetto e urbanista. Esperto in rivitalizzazione di centri storici e restauro di edifici antichi Progettista del Memoriale ai caduti del bombardamento di San Lorenzo del 16 luglio 1943 e del Museo Nazionale della Shoah a Roma, nonché del Museo della Memoria e dell’Accoglienza e del Centro espositivo nell’ex-convento di S. Antonio a Nardò. Direttore scientifico del Nuovissimo Manuale dell’Architetto e del Manuale del Restauro Architettonico per la Mancosu Editore. Autore del volume Conservazione dell’Avvenire per le edizioni Quodlibet. Curatore del Padiglione Italia alla XVIII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia del 2012. Vice-presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura (Inarch) dal 2018, fondatore e presidente dell’associazione Tevereterno onlus dal 2014 al 2021, presidente della Commissione sull’architettura penitenziaria del Ministero della Giustizia1 Articoli
Ricercatore faunistico, classe 1967. Di formazione forestale si è specializzato nel settore della zoologia, gestione e conservazione della fauna selvatica. Si è occupato soprattutto di grandi mammiferi carnivori, ha lavorato in molti paesi in diversi continenti ed ha partecipato a numerose spedizioni scientifiche. È membro dell’IUCN e coordinatore tecnico-scientifico del “Progetto Lince Italia”, un gruppo di lavoro con sede presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino. È autore di numero pubblicazioni scientifiche e divulgative e diversi libri1 Articoli
Ecologista, vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e deputata di FacciamoEco. Arrivata in Legambiente come volontaria, ne è stata direttrice generale per 8 anni e poi presidente nazionale dal 2015 al 2017. Sociologa, esperta nei temi della sostenibilità ambientale nell’ambito turistico e di organizzazione dei servizi territoriali. Fa parte dell'ufficio di presidenza di Green Italia e del Forum Diseguaglianze e Diversità, è tra i garanti della missione umanitaria collettiva Mediterranea e tra le promotrici de “Le Contemporanee”, startup sociale e digitale nonché media civico per la parità di genere.1 Articoli