GLI AUTORI
È giornalista esperto in informazione scientifica e scrittore, ha operato nel campo della comunicazione pubblica, collabora con il ‘Corriere del Mezzogiorno’, di cui è pure editorialista, e ‘Città Nuova’. Tra i libri scritti di recente ‘Scienze e spiritualità. La trascendenza tra cultura, ricerca neuroscientifica ed evoluzione’ con Vito Antonio Amodio (Castelvecchi, 2019) e ‘Babbo Natale uno di noi’ (Città nuova, 2020). Nel 2011 si è aggiudicato il Premio Capri-San Michele con il volume ‘Cattolici dal potere al silenzio’ e nel 2014 ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica per il giornalismo con una serie di articoli sulle neuroscienze pubblicati da ‘Il nostro tempo’.1 Articoli
Dal 2009 è direttore di Greenpeace Italia. Fisico di formazione, per anni ricercatore in campo ambientale ed energetico. Attivista ambientalista dagli anni '70 ha alternato l'attività di ricercatore con l'impegno per il Pianeta a tempo pieno.1 Articoli
Ha lavorato nel settore bancario dal 1995 al 2023, prima nel Credito Industriale Sardo, poi denominato Banca CIS, quindi in Banca Intesa San Paolo, in diversi settori: credito alle imprese, servizio studi, marketing, assistenza alla clientela. Laureato in ingegneria civile, ha sviluppato competenze nell’analisi dei dati, computer grafica e programmazione. Ha fatto parte della commissione Energia dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari. Dal 2009 al 2014 è stato consigliere della Provincia di Cagliari, dal 2012 al 2017 amministratore nel Consiglio di amministrazione del Convitto nazionale di Cagliari. È componente della segreteria regionale del Partito democratico della Sardegna, con delega alle attività produttive ed al Pnrr.1 Articoli
Medico specialista in Medicina Interna ed Ematologia. Laureato all’Università Cattolica di Roma, ha lavorato al Policlinico “A. Gemelli” prima di tornare in Calabria, dove vive. Per circa venti anni ha diretto una Divisione ospedaliera di Medicina Interna, fino alla pensione, nel 2019. Attivista ambientalista da oltre venticinque anni, fa parte dell’International Society of Doctors for the Environment (Isde) di cui è Presidente Internazionale e vice-Presidente della sezione Italiana. Impegnato nelle attività di advocacy, si occupa soprattutto dei rischi di salute connessi con lo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani, con la produzione di energia da processi di combustione e con i campi elettromagnetici. È componente del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, membro del Comitato Direttivo del Gufi (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) e componente del Comitato Popolare di Difesa Beni Comuni “Stefano Rodotà”.1 Articoli
Dal novembre 2015 svolge le funzioni di direttore del Dipartimento regionale pugliese che si occupa di Mobilità, qualità urbana, ecologia, opere pubbliche, ecologia e paesaggio, con un Piano di investimenti in materia di infrastrutture e ambiente di 15 miliardi di euro la cui spesa è oggi arrivata al 70%. Sotto la sua direzione, la Puglia è stata la prima regione in Italia per maggiore spesa certificata nell’ultimo quinquennio e maggiore capacità di acquisire risorse finanziarie. È dirigente di ruolo della Pubblica amministrazione da 15 anni, dal 2003 in Arpa Puglia. PhD in Ingegneria Chimica e Processi Chimici, si è sempre occupata di temi quali la produzione di idrogeno, le bonifiche ambientali, i rischi di incidente rilevante, le Autorizzazioni Uniche (ex 387) Via/Vas/Vinca. Ha lavorato per la Commissione Europea, in qualità di esperto, per la redazione del “Parere sul clima” approvato all'unanimità dal Cor presso il Parlamento europeo. Svolge tutt’oggi le funzioni di custode giudiziario dello Stabilimento Ilva di Taranto1 Articoli
Giornalista e conduttrice televisiva, per vent’anni è stata l'anchor woman di punta del Tg1 nell’edizione principale delle 20. Il 21 maggio del 2010 lascia la conduzione del telegiornale dell’ammiraglia Rai per persistenti contrasti sulla linea editoriale del direttore Augusto Minzolini. Dal 2013 è responsabile degli Speciali Tg1 e del settimanale di approfondimento Tv7. Nel 2010 ha scritto per Rizzoli “Brutte notizie. Come l’Italia vera è scomparsa dalla Tv”.1 Articoli
Presidente del Centro Studi del Wwf Italia con cui lavora dal 1990 diventando prima CoDirettore Generale e poi Direttore Generale. E’ stato Presidente del Parco Nazionale del Circeo e prima Presidente del Parco Regionale dell’Appia Antica. Membro di numerose commissioni per le normative ambientali tra cui quelle di revisione del Codice dell’Ambiente. Dal 2006 al 2008 è stato Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente.1 Articoli
Giornalista parlamentare dal 1969, è stato per l’Agenzia di Stampa Ansa corrispondente dalla Somalia, vaticanista, caposervizio politico, responsabile della redazione Ansa-Bloomberg Tv.1 Articoli
È giornalista professionista de Il Messaggero dal 1984 al 2010, dal 1994 cronista parlamentare. Membro del Comitato promotore della Fondazione Symbola con la quale collabora per la comunicazione.1 Articoli
Ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Napoli Federico II, già assessore ai Beni comuni ed alla Democrazia partecipativa del Comune di Napoli. È stato componente della Commissione Rodotà per la riforma delle norme del codice civile sui beni pubblici. È componente del direttivo italiano dell'Associazione italiana dei costituzionalisti e nel 2016 è stato insignito del premio Donato Menichella. È direttore della Rivista dell'Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC), della Rassegna di Diritto pubblico europeo e della Rivista di Diritto pubblico europeo - Rassegna on line. È componente di diversi comitati scientifici di riviste, tra i quali Giurisprudenza costituzionale, Federalismi.it, Nomos. È stato visiting professor in diverse Università tra le quali l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, l'Université de Montréal, l'Université de Toulouse 1 Capitole e visiting researcher al Max-Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e la Law School della New York University1 Articoli