GLI AUTORI
Responsabile Clima ed Energia del Wwf Italia, è impegnata sin da giovanissima sui temi sociali, della salute e dell’ambiente, e si è occupata di comunicazione per oltre 20 anni. È stata poi responsabile delle Campagne Internazionali del Wwf, in particolare sul Cambiamento Climatico e sulle Sostanze Chimiche Tossiche, per poi diventare responsabile del Programma Clima ed Energia del Wwf Italia. Lavora anche nel team internazionale del Wwf, col quale dal 2001 segue i negoziati internazionali della UNFCCC, i negoziati G7 e G20, le conferenze su Ambiente e Sviluppo (Rio+). È attiva da decenni anche sulle politiche europee. Ha guidato, tra l’altro, la campagna “Stop al carbone, Sì al Futuro” del Wwf, in collaborazione con altre associazioni e gruppi locali di cittadini.2 Articoli
Urbanista, è stato: direttore generale del ministero Lavori pubblici; consigliere regionale del Lazio (Pci); assessore all’Urbanistica del comune di Napoli (sindaco Bassolino); presidente dell’associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli; consigliere nazionale di Italia Nostra; segretario generale dell'Istituto nazionale di urbanistica. Fra i suoi libri: Se questa è una città; Le mie città; Nella città dolente; Napoli, promemoria. Ha collaborato con Il Messaggero, l’Unità, il manifesto. Progettista del piano comprensoriale di Venezia e della Laguna, dei piani provinciali di Pisa, Lucca, Caserta, dei piani regolatori di Pisa, Lastra a Signa, Eboli e di altri comuni.2 Articoli
Giornalista, guida turistica e museale. Lavora da sempre nella promozione dei beni culturali con vocazione per la traduzione di linguaggi in favore di racconti rispettosi della verità dei fatti come della ricerca scientifica. Nel giornalismo come nella divulgazione scientifica è impegnata nel costruire ponti che raccontino fatti e storie della e dalla Sardegna per testate giornalistiche regionali e nazionali (Tiscali, Mediaset, La7, LaPresse, Skytg24, Sardegna 1, Nova Tv). Studia linguaggi per una comunicazione inclusiva che generi il piacere o il bisogno di sapere di più.2 Articoli
Giurista ambientale sin dagli studi universitari, legale storico dei Centri di Azione Giuridica di Legambiente, ha ricoperto nel corso degli anni numerosi incarichi pubblici a livello locale e nazionale, da commissario settennale di Arpa Lazio a capo di gabinetto e consigliere giuridico ministeriale in diversi governi. Dal 2014 al 2019 è stato prima sub commissario di governo poi commissario straordinario del Gruppo industriale Ilva Spa. Impegnato tuttora nell’associazionismo ambientalista e nelle esperienze politiche progressiste verdi ed ecologiste, è avvocato a Roma e socio di “Safe Green Sta” www.safegreen.it2 Articoli
È nato a Roma e ha iniziato a far politica con i Verdi ad Ostia sul litorale romano. È stato presidente della XIII circoscrizione di Ostia-Roma, avviando una politica di rispristino della legalità attraverso la demolizioni di ville abusive costruite nelle zone vincolate. Nel 2005 è eletto consigliere regionale e presidente della commissione per la lotta alla criminalità; subisce diversi attentati e nel 2006 è eletto deputato ricoprendo l’incarico di presidente del gruppo parlamentare. È stato portavoce dei Verdi dal 2010 al 2015. Su proposta delle associazioni ambientaliste locali, nel 2012 si candida a sindaco della città di Taranto e raccoglie il 12% dei consensi. Con alcuni esposti alla magistratura tarantina ha consentito l’apertura dell’inchiesta "Ambiente Svenduto" nel cui processo la federazione dei Verdi si è costituita parte civile. Attualmente ricopre la carica di coordinatore nazionale dei Verdi2 Articoli
Prima ancora che fotografo, Angelo è un appassionato di natura e protezione ambientale ha militato e milita nel Wwf e nella Lipu. La sua competenza fotografica è fuori discussione. Ha prodotto manuali di successo: ha pubblicato decine di articoli per le più importanti riviste italiane ed europee: ha vinto per cinque volte i premi del prestigioso concorso Wildlife Photographer of the Year. Strano a dirsi, quindi, che il suo principale interesse non sia di natura estetica o tecnica: a lui preme narrare per immagini, e non in modo episodico ma approfondito, la vita dei nostri amici animali, e rappresentare la complessità della natura che ci circonda.2 Articoli
Fabrizio Arossa è un giurista di formazione internazionale, con lauree a Torino, Strasburgo e Harvard ed esperienze professionali a San Francisco, Parigi e Bruxelles. Partner fondatore in Italia di un primario studio legale internazionale, è stato professore di diritto del commercio internazionale all’Università di Trento e collabora con varie istituzioni accademiche.2 Articoli
Epidemiologo, è dirigente di ricerca e direttore del laboratorio di epidemiologia presso l’Inail. È responsabile del registro nazionale dei mesoteliomi ed è stato nominato membro del Collegium Ramazzini per i suoi lavori sugli effetti sulla salute dell’amianto. La sua attività di ricerca riguarda l’epidemiologia delle malattie di origine occupazionale.2 Articoli
È un’economista e lavora come ricercatrice per il Forum Disuguaglianze Diversità. Si occupa principalmente di povertà, disuguaglianza di reddito, uguaglianza nelle opportunità, economia dell’istruzione e del lavoro. Ha conseguito un Master in Economia all’Università di Essex (UK) e un Dottorato in Economia all’Università di Bari. Ha lavorato come consulente per l’Ocse, la Banca Mondiale, e lo Human Development Report Office delle Nazioni. Per la casa editrice Il Mulino ha pubblicato con Fabrizio Barca il saggio "Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale".2 Articoli
Professore emerito nell'Università del Salento (già Prof. ord. di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana). Ha insegnato presso l’Università Cattolica di Milano, l’Università della Basilicata (Matera) e l’Università di Lugano (Svizzera). Dal 2001 al 2010 ha diretto l’IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sede a Lecce. Dal 1993 al 1997 è stato membro eletto del Consiglio Nazionale Beni Culturali e Ambientali. Dal 2000 al 2015 ha diretto la Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Turchia). Nel 2005 il Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, lo ha insignito del titolo di “Cavaliere dell’Ordine della Solidarietà Sociale”.2 Articoli