GLI AUTORI
Laureato in Agricoltura Biologica ed Agroecologia, è professore associato in Patologia Vegetale presso l’Università di Torino. Svolge attività di ricerca presso il Centro Agroinnova, in collaborazione con numerose aziende ed enti nazionali ed internazionali, occupandosi di difesa sostenibile delle colture dai patogeni vegetali e di economia circolare. Animato dalla volontà di condividere e trasferire al mondo produttivo i risultati e le innovazioni frutto delle sue ricerche, è anche co-autore di 3 brevetti e co-fondatore di 2 start-up nel campo dell’agricoltura sostenibile1 Articoli
Architetto e urbanista. Esperto in rivitalizzazione di centri storici e restauro di edifici antichi Progettista del Memoriale ai caduti del bombardamento di San Lorenzo del 16 luglio 1943 e del Museo Nazionale della Shoah a Roma, nonché del Museo della Memoria e dell’Accoglienza e del Centro espositivo nell’ex-convento di S. Antonio a Nardò. Direttore scientifico del Nuovissimo Manuale dell’Architetto e del Manuale del Restauro Architettonico per la Mancosu Editore. Autore del volume Conservazione dell’Avvenire per le edizioni Quodlibet. Curatore del Padiglione Italia alla XVIII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia del 2012. Vice-presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura (Inarch) dal 2018, fondatore e presidente dell’associazione Tevereterno onlus dal 2014 al 2021, presidente della Commissione sull’architettura penitenziaria del Ministero della Giustizia1 Articoli
Ricercatore faunistico, classe 1967. Di formazione forestale si è specializzato nel settore della zoologia, gestione e conservazione della fauna selvatica. Si è occupato soprattutto di grandi mammiferi carnivori, ha lavorato in molti paesi in diversi continenti ed ha partecipato a numerose spedizioni scientifiche. È membro dell’IUCN e coordinatore tecnico-scientifico del “Progetto Lince Italia”, un gruppo di lavoro con sede presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino. È autore di numero pubblicazioni scientifiche e divulgative e diversi libri1 Articoli
Ecologista, vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e deputata di FacciamoEco. Arrivata in Legambiente come volontaria, ne è stata direttrice generale per 8 anni e poi presidente nazionale dal 2015 al 2017. Sociologa, esperta nei temi della sostenibilità ambientale nell’ambito turistico e di organizzazione dei servizi territoriali. Fa parte dell'ufficio di presidenza di Green Italia e del Forum Diseguaglianze e Diversità, è tra i garanti della missione umanitaria collettiva Mediterranea e tra le promotrici de “Le Contemporanee”, startup sociale e digitale nonché media civico per la parità di genere.1 Articoli
In Rai dal 1997, ha lavorato nelle redazioni cronaca e società del Tg1. Dal 2009 ad oggi è in forza ai settimanali di approfondimento Tv7 e Speciale Tg1 per i quali ha realizzato documentari e inchieste sui più svariati temi sociali e culturali. Per 7v7 cura da oltre dieci anni la rubrica di poesie “Suggestioni”. Giornalista professionista a 27 anni, dopo il praticantato a “Paese Sera” è stata assunta dal quotidiano “la Repubblica” dove ha prestato la sua attività professionale nei settimanali “Affari&Finanza” e “D-Donna”. Con Ediesse ha pubblicato uno dei primi vademecum per i giovani dal titolo “Cercare trovare lavoro”. È tra le autrici del “Manuale di sopravvivenza per giornaliste” (Franco Angeli Editore) scritto in collaborazione con l’Associazione Stampa Romana.1 Articoli
Romano, si è occupato di economia, di sindacato e di politica per diversi quotidiani e settimanali (Agi, Paese Sera, Il Messaggero, Panorama), è stato dirigente della Federazione nazionale della stampa e direttore di un master universitario di giornalismo.1 Articoli