I ministri dell’Ambiente delle prime sette economie del mondo riuniti in Giappone su clima ed energia mentre la Germania metteva la parola fine alle centrali nucleari sul proprio territorio: chiusi gli ultimi tre impianti (con soli tre mesi di ritardo sulla tabella di marcia annunciata da qualche lustro). Scontro duro sulle prospettive dell’idrogeno come “decarbonizzante” per gli autoveicoli, tra il Sol Levante e l’asse franco-britannico. Il nostro ministro Pichetto Fratin, imbambolato, continua a “vendere” i biocarburanti bocciati in Europa, per “dare un futuro” all’industria automobilistica italiana: povera Italia. Si chiude con la plastica nel 2040 con un accordo vincolante da sottoscrivere entro l’anno prossimo
Il commento di MASSIMO SCALIA
LA GENERAZIONE Z era di là da venire, ma i figli del baby boom restarono “sotto a botta ‘mpressiunati”. Era una delle prime grandi crisi dei mercati – mai dire “del capitalismo” tout court, ché porta male – e gli yuppies, fine anni ’80, piovevano giù dai grattacieli di Manhattan con suicidi coerenti con le ambizioni di scalate personali, e societarie, fallite. Niente di simile, tranne una qualche tentazione, per gli “orfani del nucleare”, che pure avevano puntato giulivi sulla crisi del caro energia e dei prezzi pazzi dovuti ai tagli del gas russo (altro strumento inutilmente attuato da Putin nella scellerata guerra scatenata contro l’Ucraina). Occhi accalamarati e bocche pendule nei loro tristi ritrovi, dovevano prendere atto: niente da fare, nonostante tutto la Germania ha spento i suoi tre ultimi reattori nucleari, Isar 2, Emsland e Neckarwestheim 2 (https://it.euronews.com/2023/04/14/germania-chiudono-tre-centrali-nucleari-la-soddisfazione-degli-ambientalisti#:~:text), il 14 aprile 2023. Quasi un auspicio per la “due giorni” di Sapporo (Giappone), il G7 “ambiente”, che si è chiuso domenica 16. Come?
C’è stato uno scontro duro sull’idrogeno, reclamato dal Giappone come “decarbonizzante” per gli autoveicoli e contestato da Gran Bretagna e Francia, “nuclearmente” solidali: fossimo pazzi a riconoscere H2, e l’ammoniaca che fa parte della filiera di stoccaggio, come strumento per una generazione elettrica a zero emissioni! Ma alla fine, tra le varie contrapposizioni, l’accordo sul tema più cogente – l’eliminazione graduale dei combustibili fossili per lo zero netto delle emissioni climalteranti entro il 2050 – si è trovato, alla grande: ci sentiamo molto impegnati ad accelerare questa eliminazione graduale, ma guardiamoci bene dal fissare delle date! Un “accordo senza denti”, hanno battuto alcune agenzie, che, di fronte all’ennesima “esitazione” politica, hanno trovato il piglio di una critica esplicita, ignota alla notoria oggettività che contraddistingue l’informazione. Pichetto Fratin, che ahimè rappresentava l’Italia, si è tolto il saio ed è uscito gaudioso dalla tenda, cui il cognome sembra inchiodarlo, per giubilare perché oltre ai carburanti sintetici “Anche i biocarburanti sono stati inseriti, potranno sostituire benzina e diesel e mantenere viva l’industria dell’automobile italiana”, associando in questo trionfo anche i ministri Urso e Salvini. Salvini confuso, con la mente che, più veloce d’un elettrone attorno al nucleo, oscilla tra ponte sullo stretto e nucleare a Baggio, ha balbettato uno stupito: “A meee?”
Scienziato e politico, leader del movimento antinucleare e tra i fondatori di Legambiente. Primo firmatario, con Alex Langer, dell’appello (1984) per Liste Verdi nazionali. Alla Camera per i Verdi (1987-2001) ha portato a compimento la chiusura del nucleare, le leggi su rinnovabili e risparmio energetico, la legge sul bando dell’amianto. Presidente delle due prime Commissioni d’inchiesta sui rifiuti (“Ecomafie”): traffici illeciti nazionali e internazionali; waste connection (Ilaria Alpi e Miran Hrovatin); gestione delle scorie nucleari. Tra gli ispiratori della Green Economy, è stato a fianco della ribellione di Scanzano (2003) e consulente scientifico nelle azioni contro la centrale di Porto Tolle e il carbone dell’Enel (2011-14).
Co-presidente del Decennio per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile dell’Unesco (2005-14). Tra i padri dell’ambientalismo scientifico, suo un modello teorico di “stato stazionario globale” (2020) (https://www.researchgate.net/profile/Massimo-Scalia)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.