La compagnia del Cane a Sei Zampe ha denunciato alla Procura di Roma l’esponente di ReCommon con l’accusa di presunta diffamazione a mezzo stampa della società. Sotto accusa le dichiarazioni rilasciate a maggio da Tricarico a “Report”, la trasmissione di Rai 3, sulla sovrapposizione dei tempi di assegnazione della licenza di sviluppo del ricco giacimento di gas di Zohr, al largo delle coste egiziane, da parte di Eni e la drammatica vicenda che ha visto il rapimento e l’uccisione del ricercatore universitario Giulio Regeni da parte delle forze di sicurezza del Cairo. A ottobre, Eni aveva attaccato frontalmente anche Greenpeace per la campagna delle due associazioni ambientaliste sulla “Giusta Causa” climatica pendente davanti alle Sezioni Unite civile della Corte di Cassazione
◆ L’articolo di IVO LEONE
►Continuano le iniziative giudiziarie del Cane a Sei Zampe contro Greenpeace, ReCommon e i loro attivisti. L’ultimo attacco è di lunedì 18. Nel mirino del responsabile dell’ufficio legale di Eni, Stefano Speroni, è finito stavolta Antonio Tricarico dello staff di ReCommon in relazione alle dichiarazioni rilasciate da Tricarico durante la trasmissione della Rai “Report” dello scorso 5 maggio, per presunta diffamazione a mezzo stampa della società. A ottobre sia ReCommon che Greenpeace Italia erano state citate in giudizio da Eni innanzi al Tribunale civile di Roma per aver intrapreso «una campagna d’odio» nei confronti dell’azienda denunciando le inadempienze del Gruppo Eni rispetto agli impegni internazionali contro la crisi climatica. Le due organizzazioni avevano rigettato al mittente l’attacco giudiziario di Eni, bollandolo come un tentativo per spostare l’attenzione dalla Giusta Causa climatica da loro intentata contro l’azienda nel maggio 2023 ed ora pendente davanti alle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione.
Nel servizio messo in onda su Rai 3 da “Report”, realizzato dal giornalista Daniele Autieri lo scorso maggio, Tricarico evidenziava la sovrapposizione dei tempi dell’assegnazione della licenza di sviluppo del ricco giacimento di gas di Zohr, al largo delle coste egiziane, da parte di Eni e la drammatica vicenda che ha visto il rapimento e l’uccisione del ricercatore universitario Giulio Regeni da parte delle forze di sicurezza del Cairo. Un’affermazione obiettiva – sottolinea in un comunicato ReCommon – che è stata ampiamente suffragata nel secondo servizio trasmesso da Report nella serata del 17 novembre, in cui documenti confidenziali di Eni ribadiscono quanto affermato da Tricarico. «L’accusa nei confronti dell’esponente di ReCommon − scrive l’associazione − appare, quindi, come l’ennesimo tentativo di mettere a tacere una voce scomoda, provando a negare quelle che sono emerse invece come sgradite verità, in particolare gli eventi legati al caso Regeni».
Cronista di lunga e versatile esperienza, sa usare e armonizzare tutti i tasti della tecnica giornalistica. Preciso e veloce nella gestione degli scarti giornalieri in redazione, quando tocca a lui sa tenere passo felpato e presa tenace.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.