Dopo anni di ritardi e una procedura d’infrazione dell’Unione europea, adesso che si è arrivati ad una carta dei siti idonei per il Deposito con cui finalmente iniziare la collocazione finale delle scorie nucleari, il governo Draghi vuole imbarcarsi di nuovo nell’avventura di commissariare gli avanzi dell’atomo italiano. Proprio quando la Sogin ha cominciato a fare...
mercoledì 16 Aprile 2025
IN EVIDENZA
- «Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei Patriarchi d’Italia
- Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono promossi
- Urbino, inverno 1944-45: la fame domata dagli scarti della Mensa ufficiali Canadesi. Poi la primavera liberatrice
- “Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio Balocco
- “Lee Miller” di Ellen Kuras e le mille vite di una reporter che non mise limiti alla sua macchina fotografica
- I valorosi dell’acqua dolce: le Ong e l’agricoltura in Africa. Alice Fanti (Cefa): «Ogni caso una soluzione»
- Clima che cambia, in Italia è peggio. Giulio Boccaletti: «la scelta è tra catastrofe ed opportunità»
- Non basteranno i droni a salvarci e serve acqua dove prima non si irrigava. L’esempio di aridocoltura a Pantelleria