◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI
► Le precipitazioni saranno pure state eccezionali e di durata imprevista. Ma gli studi meteorogici e ambientali sulla Pianura padana dalle sorgenti del Po al Delta ci sono e parlano chiaro: esigono una politica programmata di interventi sul territorio e sulle aree urbanizzate. Finora, malgrado le esigenze siano più che pressanti dagli anni ’50 con alluvioni e allagamenti periodici (la tragica Alluvione del Polesine risale al novembre 1951) a livello di governo centrale non è stata elaborata e ugualmente a livello parlamentare una proposta generale di legge urbanistica che dall’arco alpino al mare regoli la complessa materia delle infrastrutture e della residenzialità pubblica e privata.
Per decenni ci siamo riferiti (quasi sempre invano) alla legge Piccinato del 1942 che non è mai stata applicata in modo generalizzato. Ma evocata ed invocata come una sorta di panacea a cominciare dal centro storico di Roma (il più grande del mondo antico). Senza mai porvi mano per aggiornarla e quindi renderla applicabile. È uno dei temi strategici sui quali purtroppo il centrosinistra, a cominciare da quello organico, è fallito o ha dato risultati parziali come la legge-ponte per l’urbanistica e come la legge Achilli-Vittorini per gli Istituti Case Popolari.