Si svolgerà dalle 11 alle 13 di sabato 23 dicembre la Commemorazione laica di Massimo Scalia. Oggi il magistrato ha dissequestrato la sua salma, dopo l’autopsia disposta per accertare la causa del decesso a seguito di un tamponamento sulla Casilina. Nell’incidente, su cui è stata aperta un’indagine penale per delitto stradale, sono rimaste ferite altre due persone, una delle quali in modo molto grave. Il sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, ha concesso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, dove autorità ed amici, colleghi universitari e parlamentari, suoi compagni di tante lotte democratiche ed ecologiste in mezzo secolo di impegno sociale e politico, potranno rendergli omaggio con un proprio ricordo. A gennaio, nel trigesimo della morte, cerimonia all’Università La Sapienza di Roma per ricordare i suoi meriti scientifici
domenica 20 Aprile 2025
IN EVIDENZA
- “La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella foresta
- «Non è esotica la Sicilia, è favolosa»: la bellezza generata dall’agricoltura nella Regione Gastronomica d’Europa 2025
- «Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di Trump alla Cultura e al Sapere
- «Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei Patriarchi d’Italia
- Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono promossi
- Urbino, inverno 1944-45: la fame domata dagli scarti della Mensa ufficiali Canadesi. Poi la primavera liberatrice
- “Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio Balocco
- “Lee Miller” di Ellen Kuras e le mille vite di una reporter che non mise limiti alla sua macchina fotografica