► Caro direttore, il ricordo di Massimo Scalia non può scomparire dalla mente di chi, come me, lo ha avuto come sostegno insostituibile nella lotta, anzi nelle lotte, contro la riproposizione, da parte di vari governi, dell’energia nucleare. Egli è stato il padre nobile e indimenticabile, con gli indimenticabili Alfredo Petteruti e Marcantonio Tibaldi, che ci ha sempre affiancati, sia nelle denunce degli impatti della radioattività causati dalla centrale nucleare del Garigliano, sia nei relativi convegni, sia nelle campagne referendarie del 1987 e del 2011. Con lui, come binomio inscindibile, Gianni Mattioli.
Persona di rara onestà intellettuale, di rara competenza. Ci ha sostenuto sempre, senza mai interrompere i contatti diretti con noi del Circolo Legambiente “Alfredo Petteruti” di Sessa Aurunca, anche quando è stato presidente della Commissione bicamerale contro le ecomafie dei rifiuti. Durante questo impegno rimarcò la inidoneità del sito sul quale era stata costruita la centrale, relazione che conservo tra i miei documenti, ma di cui non si è tenuto conto, quando, accanto ad essa, il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) nel 1988 programmò la installazione di una centrale turbogas a ciclo combinato o, ancora oggi, Sogin ipotizza di costruire nello stesso sito, nuovi impianti nucleari.
Tutti i soci del Circolo Legambiente di Sessa Aurunca rimpiangono questo grande fisico e maestro, mai stanco di cercare e divulgare la verità scientifica e gli inganni di certa politica. Grazie Massimo, per esserci stato e per esserci ancora nella mente di chi si appresta ad affrontare nuove lotte contro il nucleare e a favore delle energie rinnovabili.
— Giulia Casella, Circolo Legambiente “Alfredo Petteruti” (Sessa Aurunca, Caserta)
domenica 20 Aprile 2025
IN EVIDENZA
- Le mille sfumature del rosé: il corallo del Salento prodotto “in una notte”. Con la ‘lacrima’, la parte nobile dell’uva
- “La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella foresta
- «Non è esotica la Sicilia, è favolosa»: la bellezza generata dall’agricoltura nella Regione Gastronomica d’Europa 2025
- «Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di Trump alla Cultura e al Sapere
- «Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei Patriarchi d’Italia
- Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono promossi
- Urbino, inverno 1944-45: la fame domata dagli scarti della Mensa ufficiali Canadesi. Poi la primavera liberatrice
- “Bianco, benestante, ambientalista. Natura e società a cavallo di due secoli”: bio-saggio di Fabio Balocco