Sono cominciati ieri anche i campionati di atletica leggera, in questo profluvio agostano di gare mondiali. Nell’atletica pesante, il palmares dei titoli è spettato al Giappone, ma è impressionante, relativamente, il numero di medaglie che sono arrivate all’insieme di Uzbechi, Tagiki, Mongoli, Moldavi, Kosovari e, soprattutto, Georgiani: 17 sulle 56 assegnate. Roba che, tutti insieme,...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati

.
Already a member? Accedi

Non ha mai amato la poesia, in particolare quella contemporanea. Archiloco, Saffo, Lucrezio, Dante, Ariosto, Shakespeare e Leopardi, stop. Per questo, forse, si diletta a cimentarsi con racconti brevi, il romanzo non è nelle sue corde e nemmeno alla sua portata. Fascinato dalla Mitteleuropa di Hofmannsthal, Schnitzler, e sì, pure Roth. Ha un sano disprezzo per quell’orda di umanisti — tutti hanno sicuramente scritto poesie anche dopo i vent'anni — che infesta l'amministrazione pubblica ed è colpevole di linguaggio e procedure, che in nome di Sicurezza e Privacy bastonano impietosamente le parti basse degli utenti; e che vanificano gli sforzi per far risalire l’Italia dall’attuale ultimo posto nella Ue per digitalizzazione. Promette di lardellare con excursus scientifici, episodicamente, qualche racconto. Per contribuire a superare il gap che ha la letteratura italiana, fatti salvi Gadda, Calvino e, in parte, Eco ?. Ma sta anche valutando se non tralignare con un po’ di esoterismo

Exit mobile version