Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita sono al centro del confronto scientifico che si svolgerà in quattro sessioni multidisciplinari e interdisciplinari aperti dal Premio Nobel Giorgio Parisi, con i contributi di medici, ricercatori, sociologi ed economisti. Fra gli altri, Franco Berrino medico epidemiologo e co-fondatore de “La Grande Via”, il presidente nazionale dell’Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano e il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta. Atteso anche l’intervento dell’attivista Vandana Shiva e del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin


La locandina del 4° convegno nazionale dell’Ail in programma venerdì 18 ottobre 2024 a Roma

ROMA, 17 OTTOBRE 2024 (Red) — Esplorare le connessioni attuali tra salute, sorgenti inquinanti, ambienti e stili di vita. Un’occasione per far emergere, dalla voce diretta dei ricercatori, gli studi che possono convalidare i rapporti tra cause ambientali e patologie umane per prevenire e rimuovere i danni temuti. È questo l’obiettivo del convegno “Curarsi è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita” organizzato a Roma domani, venerdì 18 ottobre, da Ail, l’“Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma”. 

All’assise annuale dell’associazione che da 55 anni opera sul territorio italiano da Nord a Sud con oltre 15mila volontari affiancando i pazienti ematologici e le loro famiglie nel percorso di cura per fronteggiare sofferenza e dolore, sostenere nel concreto la Ricerca scientifica, migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, grazie ai donatori che ne sostengono generosamente da anni le attività, ci sarà domani, al Centro congressi Roma Eventi di Fontana di Trevi, il Premo Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Atteso anche l’intervento del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e dell’attivista Vandana Shiva.

Durante i lavori saranno presentate le più recenti ricerche in campo medico, delle scienze sociali e ambientali, con il contributo di medici, ricercatori, esponenti delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo che si sono distinti per iniziative concrete sui temi della correlazione tra Ambiente e Salute. Nel corso del convegno saranno evidenziate le distorsioni causate da un sistema produttivo che contribuisce all’insorgenza delle patologie; saranno messi in luce, in particolare, le connessioni tra l’inquinamento ambientale e atmosferico e il deterioramento delle condizioni di salute con patologie cardiocircolatorie e tumorali.

L’assise sarà introdotta, a partire delle 9 in Piazza della Pilotta, dal presidente dell’Ail, Giuseppe Toro, e il confronto scientifico avrà luogo in quattro sessioni multidisciplinari e interdisciplinari. Le relazioni delle sessioni saranno svolte da medici, ricercatori, sociologi ed economisti. Fra gli altri, Franco Berrino medico epidemiologo e co-fondatore de “La Grande Via”, il presidente nazionale dell’Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano e il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta. I lavori saranno coordinati da Igor Staglianò, direttore di Italia Libera. 

Il programma completo può essere letto e scaricato a questo link: https://www.ail.it/ail-eventi-e-news/ail-blog/news-dal-mondo-ail/quarto-convegno-nazionale-ail  © RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva

Exit mobile version